"Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto."

"Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto."
Edward Hopper Sole del mattino

venerdì 17 febbraio 2012


per trovare articoli del prof Esposito vedi  

«L’uomo non può vivere senza una certezza sul proprio destino. “Solo quando il futuro è certo come realtà positiva, diventa vivibile anche il presente”. […] “Il fatto che questo futuro esista, cambia il presente; il presente viene toccato dalla realtà futura, e così le cose future si riversano in quelle presenti e le presenti in quelle future”» Benedetto XVI, Enciclica Spe salvi, nn. 2 e 7

 
Hans Urs von Balthasar:
 «Hanno ragione […] quei filosofi i quali, all’alunno che si trova incerto e smarrito davanti al problema della verità, danno il consiglio di gettarsi innanzi tutto nella corrente, per fare esperienza, corpo a corpo con l’onda, di che cosa sia l’acqua e come vi si avanzi. Chi non arrischia questo salto non sperimenterà mai che cosa sia nuotare; e così pure, chi non osa il salto nella verità non raggiungerà mai la certezza dell’esistenza di essa. Questo primo atto di fede, della fiducia che si butta, non è affatto irrazionale, bensì è la semplice premessa ad accertarsi in via di principio dell’esistenza del razionale» «Come il nuotatore deve nuotare sempre per non affondare, nonostante sia divenuto sempre più abile nella disciplina del nuoto, […] così in definitiva anche colui che conosce deve porsi ogni giorno, in maniera nuova, la domanda sull’essenza della verità, senza essere per questo uno scettico sterile e distruttivo». In Verità del mondo, vol. 1 di Teologica, Jaca Book, Milano 1989

Nessun commento:

Posta un commento